fbpx
 

TRENDFUL DEVELOPMENT ITALIAServizi

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Vitamine e integratori Private Label

Affidarsi a produttori terzi è una pratica frequente nel mercato degli integratori alimentari. La produzione di integratori alimentari in conto terzi è una scelta obbligata per le aziende che si concentrano su altri settori come la farmaceutica o la cosmetica e non ritengono di avere le adeguate competenze per ottenere risultati eccellenti. Piccole aziende, esercenti o liberi professionisti (come proprietari di farmacie, erboristerie, personal trainers o nutrizionisti) che hanno un’idea imprenditoriale, mancano invece del capitale necessario a investire in un progetto autonomo e si affidano e producono integratori come private label.

La scelta di un fornitore di integratori in conto terzi

Questi ultimi, ovvero le realtà più piccole, i liberi professionisti e le startup, non devono cedere alla tentazione di rivolgersi ad aziende poco strutturate e prive delle autorizzazioni alla produzione degli integratori di qualsivoglia formato. Se vi riconoscete nel ruolo di piccolo imprenditore che vuole costruire la propria linea di integratori o dare vita alla propria idea nel settore della nutraceutica o degli integratori sportivi fatti in conto terzi, premuratevi di raccogliere tutta la documentazione dal vostro fornitore private label, di verificarne la presente nel registro del Ministero della Salute. Ma soprattutto visitate l’impianto o il laboratorio di produzione.

https://trendful.it/wp-content/uploads/2023/06/servizi-1.jpg
https://trendful.it/wp-content/uploads/2023/06/servizi-2.2.jpg
Businesswoman using a tablet to analysis graph company finance strategy statistics success concept and planning for future in office room.
Blue global network connection illustration
https://trendful.it/wp-content/uploads/2023/07/impianto.jpg

Impianti autorizzati alla produzione di integratori alimentari

La forbice nella qualità dei macchinari e nella bontà dei processi produttivi è enorme. Piccoli laboratori che promettono di sapere produrre in piccole quantità, spesso non sono in grado di ottenere gli stessi risultati qualitativi delle grandi aziende. Esistono poi piccoli terzisti che sono realtà da evitare, con standard igienici insufficienti e un elevata manualità che alza la possibilità di contaminazione dei materiali, oltre che a una scarsa standardizzazione dei processi e del flusso di lavoro (come lo stoccaggio delle materie prime).
Gli ambienti di produzione e il tipo di macchinario utilizzato per la produzione comportano un’enorme differenza. Difficilmente laboratori molto piccoli potranno allestire ambienti con alti standard produttivi. Viceversa grandi realtà, possono pretendere Minimi di produzione MOQ (Minimum Order Quantity) troppo elevati per un piccolo imprenditore. Come orientarsi?

Come scegliere un fornitore di integratori private label

Vitamine, Proteine, integratori nutraceutici: qualunque sia l’idea imprenditoriale, le scelte fatte all’inizio del percorso faranno una grande differenza all’atto della commercializzazione. Non solo un laboratorio troppo piccolo potrebbe mancare delle autorizzazioni ministeriali o dell’ASL competente, quindi non seguire adeguate procedure HACCP o non avere un FOOD GMP, ma potrebbe mancare delle competenze per fare prodotti veramente apprezzabili dal cliente.
La competizione in questo settore è elevata e non ci si può permettere un risultato mediocre alla produzione.
Le grandi aziende che producono in conto terzi, hanno spesso pretese economiche e minimi d’ordine molto grandi quindi inaccessibili. Le strutture molto grandi hanno poi lunghi processi valutativi e code di lavoro importanti, perché focalizzati sui grandi marchi che sono il loro core business.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://trendful.it/wp-content/uploads/2023/06/steps.png

Il modello di Trendful Italia

Per la produzione in conto terzi

Trendful Italia offre un modello di produzione alternativo perché modulare. Ci serviamo infatti di un ambiente di lavoro più ampio con macchinari diversificati per i volumi di produzione con figure dedicate. L’eredità farmaceutica di Trendful Italia ti permette costante accesso a un ecosistema di esperti in settori molto specifici e pronti a supportarti a 360 gradi.

Counsulenza dall’analisi allo sviluppo

Analisi di mercato e fattibilità

La Vision e l’intuizione del cliente possono superare la nostra. Talvolta, però realtà più piccole possono mancare degli strumenti per una valutazione iniziale e lanciarsi verso un’impresa kamikaze. Se questi agiscono nel mondo degli e-commerce e dei marketplace come Amazon, Trendful Italia può offrire consulenza e valutazione grazie a figure interne e strumenti dedicati che possono chiarire al cliente quali saranno i costi che dovrà affrontare, il grado di competizione e la segmentazione dei prodotti. A livello internazionale, grazie alla sua struttura, Trendful può offrire un’analisi di mercato completa, sfruttando esperti in loco.

Consulenza regolatoria ed etichettatura

La consulenza sul piano regolatorio, ovvero delle normative, è spesso sottovalutata. Non c’è niente di peggio che dover sviluppare un prodotto, affrontare dei costi e trovarsi a doverlo ritirare dal mercato. Una formulazione irresponsabile, inoltre, può facilmente condurre a guai più seri che il semplice ritiro del prodotto, con conseguenze penali oltre che sul piano etico. Non solo la produzione deve offrire standard HACCP e GMP tali da garantire la salubrità del prodotto, ma la formulazione stessa deve essere ben congeniata e la stabilità verificata. La difficoltà in questo sta spesso nei frequenti cambianti nelle normative e nelle lungaggini della burocrazia. È importante sottolineare che, nonostante la normativa europea nel settore sia univoca, attualmente manca un’armonizzazione completa tra gli Stati membri. Ciò significa che ciò che può essere commercializzato liberamente in Europa potrebbe non esserlo in Italia e men che meno in paesi terzi, come gli Stati Uniti o la Cina. Trendful Italia può agire come consulente regolatorio garantendoti:

  • Tempi di immissione in commercio rapidi: Grazie alla nostra esperienza e alla conoscenza delle procedure, ti aiuteremo a ridurre i tempi necessari per mettere il tuo integratore alimentare sul mercato.
  • Evitare problemi burocratici e rallentamenti: Affidandoti alla nostra consulenza ed etichettatura, potrai evitare inutili complicazioni e ritardi nel processo di commercializzazione. Saremo al tuo fianco per gestire correttamente la documentazione richiesta e affrontare eventuali questioni regolatorie.
  • Assistenza completa durante il processo produttivo: Ti supporteremo dall’inizio alla fine del processo produttivo. La formulazione del tuo prodotto verrà adattata alle linee guida imposte dal Ministero della Salute, garantendo che sia priva di sostanze o dosaggi vietati e, di conseguenza, commercializzabile.
  • Evitare claim o riferimenti in etichetta proibiti o sconsigliati.
Formulazione

Sviluppare un integratore, non significa mettere insieme degli ingredienti e confezionarli. Il tipo di materia prima utilizzata – fino a stabilire lo spessore dei grani di una polvere (la granulometria) – l’interazione tra le componenti, i dosaggi, l’eccipientistica, l’aromatizzazione, non sono scelte dettate dal caso. Solo un farmacista formulatore, un biologo tecnico alimentare, possono fare le scelte giuste verso un prodotto sicuro, apprezzato dal cliente e con una seria valutazione sulla sua stabilità (data di scadenza minima).
Questo è uno dei motivi per non affidarsi al caso per non affidarsi a piccole realtà o ad avventurieri del settore.
Un prodotto ben congeniato oltre a performare meglio nelle vendite, garantisce la sua durata, senza variazioni organolettiche come il cambiamento di sapore o colore o dei suoi valori nutrizionali, prima ancora.

Servizi accessori

  • Micrologistica
  • Grafica & Design
  • Export managing

Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews. Iterative approaches to corporate strategy foster collaborative thinking to further the overall value proposition. Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via workplace diversity and empowerment.

Bring to the table win-win survival strategies to ensure proactive domination. At the end of the day, going forward, a new normal that has evolved from generation X is on the runway heading towards a streamlined cloud solution. User generated content in real-time will have multiple touchpoints for offshoring.

Capitalize on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs from DevOps. Nanotechnology immersion along the information highway will close the loop on focusing solely on the bottom line.

Podcasting operational change management inside of workflows to establish a framework. Taking seamless key performance indicators offline to maximise the long tail. Keeping your eye on the ball while performing a deep dive on the start-up mentality to derive convergence on cross-platform integration.

Collaboratively administrate empowered markets via plug-and-play networks. Dynamically procrastinate B2C users after installed base benefits. Dramatically visualize customer directed convergence without revolutionary ROI.

Efficiently unleash cross-media information without cross-media value. Quickly maximize timely deliverables for real-time schemas. Dramatically maintain clicks-and-mortar solutions without functional solutions. Dynamically procrastinate B2C users after installed base benefits.